top of page
Immagine del redattoreAldostefano Marino

Napoli mon amour, Alessio Forgione

Aggiornamento: 22 dic 2021

Napoli mon amour, il romanzo d’esordio del napoletano Alessio Forgione, è una storia che origina dal dolore, dalla soglia della resistenza, dal bivio davanti al quale approda Amoresano, il giovane napoletano che abita in prima persona le pagine di questo libro. Napoli mon amour fa parte della collana NN Editore, Gli Innocenti, raccolta di storie di vita sofferta e dolorosa, vittime di una società che quasi mai si dimostra comunitaria.

È forse questa la stessa missione della casa editrice milanese: raccontare attraverso metodi quasi sperimentali, la vita, quella vera, così com’è vissuta. Dolorosamente, sfacciatamente e senza il supporto di alcun orpello decorativo.


Napoli mon amour è una tragedia. Un dramma aggressivo di antiformazione, dove i vinti non vincono mai, un American Beauty contemporaneo.


Amoresano ha trent’anni, è abitudinario: ha un solo grande amore, il Napoli. Da quando è al mondo scrive racconti che lo riguardano personalmente, storie ispirate al suo dolore: chi legge ciò che scrive ritiene che abbia molto da dire e lo incoraggia a non reprimere questa passione. Tuttavia Amoresano non è uno scrittore: cresce in una famiglia normale, due genitori attenti e preoccupati, che non mancano occasione per dargli un aiuto.


Dopo gli studi, gli unici soldi che riesce a guadagnarsi se li procura facendo il marinaio, lontano da casa. Laggiù, sulle navi in mezzo al mare, ha rischiato la vita, ma non ha mai provato sentimenti come la nostalgia o la paura: forse era la stessa presenza del mare a calmare il suo animo, ribelle, profondamente lacerato e in lotta con il suo passato. E difatti, tra i suoi pensieri, il mare è luogo in cui fare spesso ritorno: e il solo ricordo della sabbia nera di Procida sembra rassicurarlo.


Dopo sei anni, ora è tornato a Napoli. Con 2053 euro nel portafoglio, Amoresano conta i giorni che gli rimangono di autonomia: cerca lavoro e nel frattempo raziona le spese, risparmia ogni volta che riesce, vive la condizione del giovane laureato precario, con due lauree socio-umanistiche, che non trova un lavoro. Figlio di una generazione dove è stato abituato a sognare e non smette di farlo. È un tipo abitudinario Amoresano, e tutti i giorni conduce la stessa vita: piatta, noiosa, in una Napoli descritta tetra e spenta come non si era mai fatta vedere. Vive a casa dei genitori. Ha un grande amico: Russo, con il quale condivide l’amore per le donne, per il calcio e per la birra.

Di recente sembra che Amoresano abbia smesso di rispondere agli stimoli della vita, è come se si sia arreso: non si dà pace, sente di non servire a niente del mondo, non è convinto delle proprie potenzialità e crede di essere un perdente ancor prima di giocare: eppure, all’interno di quella Napoli periferica, la forza dell’amore pare giungergli in soccorso, lo travolge e, inevitabilmente, lo distrugge.

Amoresano è una vittima della società, un antieroe, un giovane uomo maltrattato dalla vita, ma che ha una sua parte di colpe. Non si oppone a ciò che gli accade, ma anzi lascia che le cose lo devastino. Amoresano è un artista che trova conforto solo nella scrittura, e quando trova l’amore, pare che anche questo, una Nina misteriosa, possa darglielo: è spronato a crescere, si sente stimolato, ma alla fine, Amoresano non ha scampo: l’amore diviene la sua stessa trappola.


Napoli mon amour è un romanzo che racconta un dramma, e attraverso la tragedia sprona i giovani a non ripeterle. Intenerito dai tanti spiragli d’amore che si intravedono tra le strade di una Napoli cupissima, un romanzo impeccabile, una scrittura tagliente ed estremamente coinvolgente che ci mette davanti a una orrida presa di coscienza: l’eterno e labile confine tra ciò che fa bene e ciò che fa male.  

bottom of page